Close

Alessia Canducci

«Ritrarre Alessia è cosa da bambini: 
come domare i fuochi artificiali, 
come tirar conigli dai cappelli, 
come stare in ascensore con le ali, 
come snodare tutti i suoi capelli. 
Alessia è Alessia e il suo vero ritratto 
forse saprebbe farlo un vento matto.»
Emanuela Bussolati

Sono un’attrice e regista al servizio dei libri di qualità.
Dal 1996 mi dedico al teatro di narrazione e alla lettura ad alta voce, che amo esplorare anche in relazione alla musica, in particolare per bambini e ragazzi. La mia continua ricerca è mettere gli strumenti tecnici e comunicativi del teatro al servizio dei libri e della lettura, per condividere un altrove insieme a chi ascolta, e far venire voglia di leggere. 

Ph Ilaria Scarpa

Letture

Storie irrinunciabili e novità editoriali: albi illustrati, filastrocche e rime d’autore, fiabe popolari, libri senza parole e interattivi. Leggo poesia, narrativa, romanzi, scelti secondo percorsi tematici o per autore. Leggo per far leggere e per far circolare idee, storie, fantasie, pensieri. Leggo per tutte le età, in biblioteca, a scuola, in teatro, ma anche nei parchi, nei borghi, e dove trova spazio la cura per la narrazione e l’attenzione per la lettura.

Spettacoli

Creare con la musica mi rende libera di esprimere le storie con il corpo intero: la mimica, i gesti e le posture, insieme alla voce che narra, canta e gioca con i suoni, le melodie e i ritmi. Musiche realizzate ad hoc, eseguite da un’orchestra, da un talentuoso polistrumentista, da un gruppo rock. Accompagnata da videoproiezioni.
Con i libri sempre protagonisti.

Ph Gino Crobu

Video

Sono autrice e conduttrice del programma televisivo “TANA LIBERA LIBRI. Esplorare mondi, voltando pagina”, un appuntamento che si propone di riportare in televisione, con una nuova formula, la lettura per i più piccoli. Un progetto realizzato dal Gruppo Icaro di Rimini con il sostegno dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, Centro Alberto Manzi, Corallo Sat.

Realizzo anche videoletture dal mio studio e dalla casa sull’albero, quando la distanza o altre circostanze non permettono gli incontri in presenza.

Voce

La mia voce al servizio della scrittura e della musica, senza intermediazioni. Voce nuda che comunica atmosfere, luoghi, personaggi, e diventa strumento musicale. Sono voce narrante di albi illustrati, audiolibri di fiabe, narrativa e poesia.

'Tema di Caterina' in Caterina Cammina Cammina
by Emanuela Bussolati Elisabetta Garilli ed Carthusia eseguito da Garilli Sound Project
Il granchio e l'aragosta
by Lettura del libro di Arnold Lobel, Favole ed. Babalibri

Formazione

Leggere e narrare ad alta voce libri di qualità crea la consuetudine alla bellezza e alla complessità, e appassiona i bambini e i ragazzi. Ritengo che le famiglie, gli insegnanti, gli educatori, debbano nutrire e coltivare in loro questo interesse e trasformarlo in pratica quotidiana. E’  per questo che negli anni, a fianco del mio lavoro di lettrice e narratrice, ho attivato la formazione rivolta agli adulti. 

NUOVO_CHI SONO_HOME_ph @Ilaria Scarpa

Alessia Canducci

«Ritrarre Alessia è cosa da bambini: 
come domare i fuochi artificiali, 
come tirar conigli dai cappelli, 
come stare in ascensore con le ali, 
come snodare tutti i suoi capelli. 
Alessia è Alessia e il suo vero ritratto 
forse saprebbe farlo un vento matto.»
Emanuela Bussolati

Sono un’attrice e regista al servizio dei libri di qualità.
Dal 1996 mi dedico al teatro di narrazione e alla lettura ad alta voce, che amo esplorare anche in relazione alla musica, in particolare per bambini e ragazzi. La mia continua ricerca è mettere gli strumenti tecnici e comunicativi del teatro al servizio dei libri e della lettura, per condividere un altrove insieme a chi ascolta, e far venire voglia di leggere. 

Ph Ilaria Scarpa

Letture

Storie irrinunciabili e novità editoriali: albi illustrati, filastrocche e rime d’autore, fiabe popolari, libri senza parole e interattivi. Leggo poesia, narrativa, romanzi, scelti secondo percorsi tematici o per autore. Leggo per far leggere e per far circolare idee, storie, fantasie, pensieri. Leggo per tutte le età, in biblioteca, a scuola, in teatro, ma anche nei parchi, nei borghi, e dove trova spazio la cura per la narrazione e l’attenzione per la lettura.

Spettacoli

Creare con la musica mi rende libera di esprimere le storie con il corpo intero: la mimica, i gesti e le posture, insieme alla voce che narra, canta e gioca con i suoni, le melodie e i ritmi. Musiche realizzate ad hoc, eseguite da un’orchestra, da un talentuoso polistrumentista, da un gruppo rock. Accompagnata da videoproiezioni.
Con i libri sempre protagonisti.

Ph Gino Crobu

Video

Sono autrice e conduttrice del programma televisivo “TANA LIBERA LIBRI. Esplorare mondi, voltando pagina”, un appuntamento che si propone di riportare in televisione, con una nuova formula, la lettura per i più piccoli. Un progetto realizzato dal Gruppo Icaro di Rimini con il sostegno dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, Centro Alberto Manzi, Corallo Sat.

Realizzo anche videoletture dal mio studio e dalla mia casa sull’albero, quando la distanza o altre circostanze non permettono gli incontri in presenza.

Voce

La mia voce al servizio della scrittura e della musica, senza intermediazioni. Voce nuda che comunica atmosfere, luoghi, personaggi, e diventa strumento musicale. Sono voce narrante di albi illustrati, audiolibri di fiabe, narrativa e poesia.

'Tema di Caterina' in Caterina Cammina Cammina
by Emanuela Bussolati Elisabetta Garilli ed Carthusia eseguito da Garilli Sound Project
Il granchio e l'aragosta
by Lettura del libro di Arnold Lobel - Favole

Formazione

Leggere e narrare ad alta voce libri di qualità crea la consuetudine alla bellezza e alla complessità, e appassiona i bambini e i ragazzi. Ritengo che le famiglie, gli insegnanti, gli educatori, debbano nutrire e coltivare in loro questo interesse e trasformarlo in pratica quotidiana. E’  per questo che negli anni, a fianco del mio lavoro di lettrice e narratrice, ho attivato la formazione rivolta agli adulti. 

Eventi

Eventi